l'intervista Lollobrigida: “Fondamentali per noi zero dazi su vini e formaggi verso gli Usa. Ma tratta l’Ue” Il ministro dell'Agricoltura di ritorno da un viaggio negli Stati Uniti: "Sarebbe meglio zero dazi, ma il 10 per cento è accettabile. Il Mercorsur? Presenta delle opportunità, ma anche dei rischi da evitare per i nostri agricoltori" 02 LUG 2025
negli stati uniti Trump ottiene la sua legge “big and beautiful”. Musk minaccia di fare un suo partito Il Senato approva il pacchetto legislativo che definisce l'agenda politica ed economica del presidente con qualche defezione tra i repubblicani. Ma il più furioso di tutti è il più grande donatore del Partito: il fondatore di Tesla Giulio Silvano 01 LUG 2025
BANDIERA BIANCA La politica di Trump è come un reality show Su Fox News l’intervista al presidente si trasforma in un confessionale tipo Grande Fratello. Il pubblico empatizza con lui e rinuncia a ragionare Antonio Gurrado 01 LUG 2025
personalizzazione della presidenza L’unica “invasione” che interessa a Trump è quella dei migranti L’esercito americano è destinato a essere l’avanguardia della fine della democrazia, contro il nemico deciso dal leader Timothy Snyder 01 LUG 2025
tra nato e ue Disarmare i pacifisti. Perché la difesa è una grande sfida industriale Non solo Conte e Salvini, anche un bel po’ di classe dirigente, industriale e finanziaria, è contraria a che l’Italia, con l’Europa e la Nato, investa di più in difesa e sicurezza. Tre motivi, opinabili, che hanno rafforzato negli anni contrarietà e indifferenza Oscar Giannino 30 GIU 2025
le trattative Il Canada revoca la digital tax e riprendono i colloqui per l'accordo commerciale con gli Stati Uniti Il governo canadese fa un passo indietro per favorire la ripresa dei negoziati sui dazi, interrotti dopo le tensioni con l’Amministrazione Trump. L’obiettivo è raggiungere un accordo entro il 21 luglio Redazione 30 GIU 2025
Un Foglio internazionale “America, Europa e Israele sono uniti in un grande fronte contro la tirannia” Il capo di Axel Springer spiega perché contro Hamas, l’Iran e le dittature si gioca il futuro della democrazia e dell’occidente, scrive Politico 30 GIU 2025
tra caos e illusioni Perché i governi “forti” si riscoprono deboli e fragili. Un'indagine Contro il mito della stabilità e dell’efficienza delle autocrazie. Gli Stati Uniti e la Cina. La parabola di Elon Musk. La forza intrinseca delle democrazie Alessandro Aresu 30 GIU 2025
il mondo tech-maga Zuckerberg ora è “Maga Mark”. Storia di una trasformazione Il Financial Times ha raccolto decine di testimonianze di persone vicine a Zuck per capire le motivazioni del suo cambiamento. Tra queste ci sarebbero il periodo di pandemia, l'esclusione di Meta da un vertice sull'intelligenza artificiale organizzato da Biden e l'astio nei confronti di Musk Pietro Minto 28 GIU 2025
il cognome non basta più Crollano le dinastie politiche negli Stati Uniti, tranne una I Cuomo sono in ritirata, i Daley non riescono più a controllare Chicago e in casa Maga il governatore della Florida Ron DeSantis ha fallito nel tentativo di costruire un percorso politico per la moglie Casey. L'unico brand che funziona è quello di Trump Marco Bardazzi 28 GIU 2025